- combinare
- com·bi·nà·rev.tr. e intr. FO1. v.tr., mettere insieme, due o più cose secondo un criterio o per ottenere un determinato risultato, spec. estetico: combinare le scarpe con la borsa; combinare l'estetica con la funzionalità; rendere compatibile, conciliare concettualmente: combinare opinioni diverseSinonimi: accompagnare, accoppiare, accordare, accostare, amalgamare, armonizzare, comporre, 2conciliare, congiungere, connettere, fondere, 1legare, mescolare, unire; coniugare.Contrari: disunire, dividere, scombinare, separare.2a. v.tr., concludere, realizzare: si dà da fare ma combina poco; non combinare nulla, non combinare un accidente, non combinare un cavolo, non concludere nulla di buono | colloq., fare: che combini di bello in questo periodo?; combinare guai, un pasticcio, guarda che hai combinato!; combinarne delle belle, di tutti i colori, di cotte e di crude, fare guai; ne ha combinata una delle sue, ha fatto una delle sue solite sciocchezzeSinonimi: attuare, mettere in atto, realizzare | fare.2b. v.tr., organizzare, stabilire, decidere: combinare un incontro, un matrimonio, un affare; abbiamo combinato di andare al mare; combinare un prezzo, contrattarloSinonimi: concertare, concludere, concordare, contrattare, decidere, fissare, stabilire.3. v.tr. TS chim. unire sostanze diverse per formare un composto: combinare ossigeno e azotoSinonimi: mescolare.Contrari: decomporre, scindere, scomporre.4. v.intr. (avere) CO corrispondere: la tua versione dei fatti non combina con la miaSinonimi: andare d'accordo, coincidere, collimare, combaciare.Contrari: discordare, dissentire.\DATA: 1679.ETIMO: dal lat. tardo combināre, comp. di con- "assieme, con" e bini "a due a due".
Dizionario Italiano.